AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Amoxicillina orale rispetto a Benzilpenicillina procaina più Gentamicina iniettabili per neonati e bambini piccoli con respirazione veloce quando non è possibile il ricovero


L’Organizzazione mondiale della sanità ( OMS ) raccomanda il ricovero in ospedale per una possibile infezione batterica grave nei bambini piccoli di età compresa tra 0 e 59 giorni.

Uno studio ha valutato se il trattamento con Amoxicillina orale per la respirazione veloce, in assenza di altri segni, sia altrettanto efficace della combinazione di Benzilpenicillina procaina - Gentamicina iniettabili.

In uno studio in aperto, randomizzato, di equivalenza in cinque siti in Repubblica Democratica del Congo, Kenya e Nigeria, gli operatori sanitari hanno seguito tutte le nascite nella comunità, hanno individuato i bambini piccoli che non stavano bene e li hanno indirizzati ai servizi infermieristici dello studio.

I neonati con respirazione veloce come unico segno di malattia o possibile infezione batterica grave, i cui genitori non hanno accettato il ricovero in ospedale, sono stati randomizzati a ricevere Benzilpenicillina procaina - Gentamicina iniettabili una volta al giorno o il trattamento con Amoxicillina orale due volte al giorno per 7 giorni.

Operatori sanitari addestrati hanno somministrato le iniezioni, ma i valutatori dell’esito non conoscevano le assegnazioni di gruppo.

L'outcome primario era il fallimento del trattamento al giorno 8 dopo l'arruolamento, definito come peggioramento clinico, sviluppo di un evento avverso grave compresa la morte, persistenza di respirazione veloce al giorno 4, o reiterazione fino al giorno 8.

L'analisi primaria è stata per protocollo ed è stato usato un margine prespecificato di similitudine del 5% per valutare l'equivalenza tra i regimi.

Tra il 2011 e il 2013 sono stati arruolati 2.333 bambini di età compresa tra 0 e 59 giorni con respirazione veloce come unico segno di possibile infezione batterica grave nei cinque siti di studio.

Un totale di 1.170 neonati bambini sono stati assegnati a ricevere Benzilpenicillina procaina - Gentamicina iniettabili e 1.163 bambini a ricevere Amoxicillina orale.

Nell'analisi per protocollo, da cui sono stati esclusi 137 bambini, sono stati inclusi 1.061 bambini ( 91% ) che soddisfacevano i criteri predefiniti di aderenza al trattamento e di adeguato follow-up nel gruppo Benzilpenicillina procaina - Gentamicina iniettabili e 1.145 bambini ( 98% ) nel gruppo Amoxicillina orale.

Nel gruppo Benzilpenicillina procaina -Gentamicina, in 234 bambini ( 22% ) è fallito il trattamento, rispetto a 221 bambini ( 19% ) nel gruppo Amoxicillina orale ( differenza di rischio -2.6% ).

Quattro bambini sono morti entro 15 giorni di follow-up in ciascun gruppo.

Non sono stati rilevati gravi eventi avversi correlati al farmaco.

I bambini piccoli con respirazione veloce da sola possono essere efficacemente trattati con Amoxicillina orale su base ambulatoriale, quando l'intervento in un ospedale non è possibile. ( Xagena2015 )

African Neonatal Sepsis Trial ( AFRINEST ) group, Lancet 2015;385:1758-1766

Inf2015 Pedia2015 Farma2015


Indietro