AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Azitromicina: alto tasso di inefficacia nell’infezione da Mycoplasma genitalium


L’Azitromicina ( Zithromax, Zitromax ) ha mostrato un alto tasso di fallimento tra i pazienti con infezione da Mycoplasma genitalium con resistenza pretrattamento ai macrolidi.

Sono stati valutati 155 pazienti adulti trattati per l'infezione da Mycoplasma genitalium nel periodo 2012-2013 al Melbourne Sexual Health Centre di Victoria, in Australia.

La diagnosi è stata effettuata tramite PCR quantitativa.

Tutti i pazienti sono stati istruiti a rinunciare all’attività sessuale per 14 giorni e a tornare per la ripetizione del test 14-28 giorni dopo la terapia.

I casi in cui l’antibiotico Azitromicina ha fallito sono stati trattati con il fluorochinolone Moxifloxacina ( Avalox ); e in caso di secondo fallimento, sono stati assegnati a Pristinamicina.

L’analisi di Melt ad alta risoluzione è stata utilizzata per testare i campioni prima e dopo il trattamento per la mutazione che conferisce resistenza ai macrolidi ( MRM ).
I casi che non hanno risposto alla Moxifloxacina sono stati testati per mutazioni di resistenza ai fluorochinoloni.

I ricercatori hanno definito l’efficacia dell’Azitromicina come un test di valutazione della cura ( TOC ) negativo 28 giorni dopo l’assunzione di 1 g di Azitromicina.
Il fallimento è stato definito come una TOC positiva al 28° giorno senza alcun rischio di reinfezione ( Moxifloxacina somministrata al giorno 28 ), oppure sintomi persistenti prima del giorno 28, senza alcun rischio di reinfezione ( Moxifloxacina somministrata prima del giorno 28 ).

I dati hanno indicato che il 61% dei pazienti ha risposto alla Azitromicina

Mutazione pretrattamento conferente resistenza ai macrolidi è stata identificata nel 36% dei pazienti ed era fortemente correlata con il fallimento del trattamento ( 87%; odds ratio aggiustato, aOR= 47 ).

In 11 la mutazione di resistenza ai macrolidi è stata identificata solo nei campioni post-trattamento; questi pazienti non hanno risposto all’Azitromicina.

Dei 60 partecipanti che hanno fallito Azitromicina, l’88% presentava PCR negativa al giorno 28 dopo Moxifloxacina, e il 12% è rimasto PCR positivo senza rischio di reinfezione.
In 6 casi, i campioni sequenziati per la resistenza ai chinoloni presentavano mutazioni pretrattamento nei geni gyrA e Parc.
Sei dei sette casi che sono andati incontro a fallimento con Moxifloxacina sono stati trattati con Pristinamicina; tutti erano PCR negativi 28 giorni dopo l'inizio.

Questi dati forniscono ulteriori prove che la resistenza ai macrolidi è ormai molto diffusa nel Mycoplasma genitalium, e l’Azitromicina al dosaggio di 1 g sta diventando inefficace. ( Xagena2015 )

Fonte: Clinical Infectious Diseases, 2015

Uro2015 Inf2015 Farma2105


Indietro