AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Eravaciclina e Solitromicina: nuovi antibiotici per il trattamento della polmonite e delle infezioni intra-addominali


Due nuovi antibiotici sono in sviluppo per il trattamento della polmonite e delle infezioni complicate intra-addominali resistenti ai farmaci: un antibiotico fluorochetolide ad ampio spettro, Solitromicina, e una nuova fluorociclina, Eravaciclina.

La Solitromicina è un fluorochetolide e un macrolide di quarta generazione in sviluppo per il trattamento delle polmoniti batteriche acquisite in comunità.

La Eravaciclina è una fluorociclina sviluppata per la terapia delle infezioni intra-addominali complicate.

Nello studio di fase III SOLITAIRE, la Solitromicina è risultata efficace quanto la Moxifloxacina ( Avalox ) riguardo alla risposta clinica precoce ( 78.2% vs 77.9% ).
Nei pazienti di età superiore ai 75 anni, la Solitromicina era più efficace della Moxifloxacina ( 84.0% vs 70.0% ).
Non sono state osservate differente riguardo agli eventi avversi tra i due gruppi di trattamento.

Nello studio IGNITE, Eravaciclina ha dimostrato di essere attiva in-vitro contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi multi-resistenti responsabili di infezioni intra-addominali complicate.
Un totale di 541 pazienti con infezioni intra-addominali complicate sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 1:1 a ricevere Eravaciclina per via endovenosa alla dose di 1 mg/kg ogni 12 ore oppure Ertapenem ( Invanz ) 1 g/die.
Sono state ottenute colture al basale e il trattamento è durato non più di 14 giorni.
La visita di valutazione della cura è stata effettuata un mese dopo la randomizzazione.
Il test di valutazione della cura è risultato simile tra Eravaciclina ed Ertapenem all’analisi microbiologica intent-to-treat dei pazienti con almeno un patogeno al basale ( 86.8% vs 87.6% ).
I tassi al test di valutazione della cura erano anche simili con Eravaciclina ed Ertapenem nella analisi microbiologica intent-to-treat dei pazienti che hanno ricevuto il farmaco in studio ( 87.0% vs 88.8% ) e nei pazienti senza deviazioni maggiori dal protocollo ( 92.9% vs 94.5% ). ( Xagena2015 )

Fonte: 25th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases ( ECCMID ), 2015

Pneumo2015 Gastro2015 Inf2015 Farma2105


Indietro