AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Valganciclovir nella malattia da Citomegalovirus sintomatica congenita


Il trattamento della malattia da Citomegalovirus ( CMV ) sintomatica congenita con Ganciclovir [ Citovirax ] per via endovenosa per 6 settimane ha dimostrato di migliorare i risultati audiologici a 6 mesi, ma i benefici svaniscono nel tempo.

È stato condotto uno studio randomizzato, controllato con placebo, della terapia con Valganciclovir ( Valcyte ) in neonati con malattia congenita da CMV sintomatica, confrontando 6 mesi di terapia con 6 settimane di terapia.

L'endpoint primario era rappresentato dal cambiamento nell’udito nell'orecchio migliore ( udito best-ear ) dal basale a 6 mesi.
Gli endpoint secondari comprendevano la variazione nell’udito dal basale al follow-up a 12 e 24 mesi e gli esiti dello sviluppo neurologico, con ogni endpoint corretto per il coinvolgimento del sistema nervoso centrale al basale.

In totale, 96 neonati sono stati sottoposti a randomizzazione, di cui 86 avevano dati di follow-up a 6 mesi che potevano essere valutati.

L’udito best-ear a 6 mesi è risultato simile nel gruppo 6 mesi e nel gruppo 6 settimane ( 2 e 3 partecipanti, rispettivamente, hanno avuto un miglioramento, 36 e 37 non hanno avuto alcun cambiamento, e 5 e 3 hanno avuto un peggioramento; P=0.41 ).

L’udito total-ear ( udito in una o entrambe le orecchie che potevano essere valutate ) ha avuto più probabilità di essere migliorato o di rimanere normale a 12 mesi nel gruppo 6 mesi rispetto al gruppo 6 settimane ( 73% vs 57%, P=0.01 ).

Il beneficio nell’udito dell’orecchio totale è stato mantenuto a 24 mesi ( 77% vs 64%, P=0.04 ).
A 24 mesi, il gruppo 6 mesi, rispetto al gruppo 6 settimane, ha presentato migliori punteggi nello sviluppo neurologico alla scala Bayley-III ( Bayley Scales of Infant and Toddler Development – third edition ) sulla componente di linguaggio composito ( P=0.004 ) e sulla scala di comunicazione recettiva ( P=0.003 ).

La neutropenia di grado 3 o 4 si è verificata nel 19% dei partecipanti durante le prime 6 settimane.
Durante i successivi 4.5 mesi di studio, si è verificata neutropenia di grado 3 o 4 nel 21% dei partecipanti nel gruppo 6 mesi e nel 27% di quelli nel gruppo 6 settimane ( P=0.64 ).

In conclusione, il trattamento della malattia da Citomegalovirus sintomatica congenita con Valganciclovir per 6 mesi, rispetto a 6 settimane, non ha migliorato l’udito nel breve termine, ma è apparso migliorare l'udito e gli esiti di sviluppo in modo modesto a più lungo termine. ( Xagena2015 )

Kimberlin DW et al, N Engl J Med 2015;372:933-943

Inf2015 Med2015 Farma2015


Indietro